Cucina siciliana: 5 piatti da provare a casa
Cucina siciliana: 5 piatti da provare a casa
La cucina siciliana è un viaggio nei sapori autentici, colori vivaci e tradizioni millenarie. Dai profumi intensi del mare alle dolcezze irresistibili della pasticceria, ogni piatto racconta una storia a sé.
Se pensi che preparare queste delizie a casa sia un’impresa, però, ti sbagli! Tanti sono i piatti tipici della cucina siciliana facili da realizzare anche nella tua cucina. È il momento di mettere le mani in pasta!
5 piatti della cucina siciliana da preparare a casa
1. Pasta alla Norma
La pasta alla Norma è uno dei piatti tipici siciliani che apre le porte a un gusto semplice, ma avvolgente. Per prepararla, basta seguire questi passaggi:
•ingredienti: melanzane, ricotta salata, pomodori maturi, basilico fresco, pasta;
• procedimento: taglia le melanzane a cubetti e friggile in abbondante olio fino a doratura. In una padella, prepara il sugo con i pomodori freschi tritati, soffriggendo aglio e olio. Aggiungi le melanzane fritte al sugo e mescola bene. Cuoci la pasta e condiscila con il sugo, aggiungendo la ricotta salata grattugiata e qualche foglia di basilico fresco per guarnire.
2. Arancino… o arancina?
L’arancino – o arancina, a seconda della zona della Sicilia – è uno degli street food più famosi e amati dell’isola. La differenza nel nome riflette un dibattito locale: a Palermo si usa il femminile “arancina”, mentre a Catania il maschile “arancino”.
Ecco come prepararli:
• ingredienti: riso, ragù, piselli, formaggio, pangrattato;
• procedimento: cuoci il riso e lascialo raffreddare. Prepara il ragù con carne macinata, pomodoro e piselli. Prendi una porzione di riso, appiattiscila sulla mano e farciscila con il ragù e un po’ di formaggio prima di richiudere il riso per formare una pallina. Passa l’arancino/a nel pangrattato e friggilo in olio caldo fino a doratura.
3. Involtini di pesce spada
Passiamo ora ai secondi piatti, perché anche in questo la cucina siciliana offre prelibatezze. Una di queste sono gli involtini di pesce spada, perfetti per chi ama i sapori di mare. Ecco come preparali:
• ingredienti: fettine di pesce spada, pangrattato, cipolla, aglio, capperi, olive, pinoli, uvetta, prezzemolo e succo di limone.
• procedimento: batti le fettine di pesce spada per farle diventare più sottili. Mescola il pangrattato con un trito di aglio, capperi, olive, pinoli, uvetta passa ammollata, prezzemolo e succo di limone. Farcisci le fettine di pesce, arrotolale e fissa ogni involtino con uno stecchino. Passa gli involtini in un mix di pangrattato, sale e un goccio di olio e, dopo averli impanati, cuocili in padella con un filo d’olio, oppure in forno per circa 20 minuti a 180°C.
4. La caponata
Le melanzane sono delle vere protagoniste nella cucina siciliana. Oltre alla pasta alla Norma, infatti, tra i piatti tipici spicca la caponata, un contorno a base di melanzane, sedano, cipolle, pomodori, olive e capperi.
• ingredienti: melanzane, sedano, cipolla, salsa di pomodoro, olive, capperi, aceto, zucchero;
• procedimento: taglia le melanzane a cubetti e friggile in olio. In una padella, soffriggi cipolla e sedano tagliati a pezzetti, aggiungi la salsa di pomodoro e cuoci fino a che sia tutto ammorbidito. Aggiungi le olive, i capperi e un mix di aceto e zucchero per ottenere una salsa agrodolce. Unisci le melanzane fritte e cuoci per qualche minuto. Servi la tua caponata fredda.
5. E per la fine del pasto… la cassata
La cucina siciliana vanta una tradizione dolciaria straordinaria e tra le sue perle più amate c’è la cassata. Prepararla a casa richiede dedizione e una buona dose di abilità:
• ingredienti: pan di Spagna, ricotta di pecora, zucchero a velo, canditi, glassa;
• procedimento: prepara il pan di Spagna e taglialo in dischi orizzontali. Farciscilo con la ricotta di pecora zuccherata. Sovrapponi i dischi farciti, creando più strati. Ricopri con una glassa di zucchero e decora con canditi. Lascia raffreddare in frigo per almeno un'ora prima di servire.
Dopo aver gustato queste delizie, se vuoi prolungare l’esplosione di sapore puoi concludere il pasto con Pulze e con gli stick iSENZIA a base di tè verde e oolong, disponibili in quattro varianti fruttate o mentolate.